15 Apr 25

Nuove esperienze di pagamento con la biometria

Ascolta questo articolo.

File audio
Text

Creare esperienze di pagamento innovative e semplici offre diversi vantaggi anche ai merchant. Si migliora l'esperienza di pagamento con velocità, semplicità e praticità, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione dei clienti. Sebbene i merchant abbiano già sperimentato diversi metodi per rendere i check-out rapidi e semplici, i pagamenti biometrici hanno il giusto potenziale per creare esperienze di pagamento davvero innovative. 

Qual è la migliore opzione di pagamento biometrico? 

I consumatori utilizzano diversi metodi biometrici per autenticare la propria identità. Secondo i ​​dati del Consumer Trust in Biometrics Report 2024 di Aware, si stima che il 50% dei consumatori utilizza regolarmente l'autenticazione biometrica per le app su mobile. La verifica dell'identità sui dispositivi mobile prevede comunemente l'impronta digitale o la scansione del viso. Tuttavia, tradurre queste tecnologie nei pagamenti presenta delle difficoltà. Le impronte digitali richiedono il contatto con la superficie dello scanner, il che può causare l'accumulo di sporco o unto che può alterare le scansioni successive. Inoltre, le impronte digitali possono modificarsi con l'età o alterarsi per eventuali lesioni, il che potrebbe ostacolare l'autorizzazione al pagamento. Le scansioni facciali non richiedono contatto; tuttavia, la loro adozione potrebbe essere limitata. Una ricerca di Ingenico ha rivelato che, sebbene i consumatori siano a loro agio con l'utilizzo delle scansioni facciali per sbloccare un telefono o un'app mobile, questa tecnologia sembra troppo invasiva per l'utilizzo in luoghi pubblici per effettuare pagamenti. 

La scansione delle vene del palmo della mano (palm vein) si è affermata come la migliore opzione di pagamento biometrica. L'autenticazione tramite le vene del palmo, infatti, utilizza la tecnologia near-infrared (NIR) per creare una mappa digitale della struttura (pattern) delle vene nel palmo del consumatore. Il pattern è unico per ogni persona e non cambia mai nel tempo. I pagamenti touchless tramite scansione delle vene del palmo offrono inoltre ai consumatori un controllo completo. Le scansioni facciali, invece, potrebbero acquisire il pagamento appena un cliente si avvicina a uno scanner alla cassa o a un dispositivo self-service non presidiato. Con i pagamenti tramite le vene del palmo, invece, i consumatori pagano solo se aprono le mani sul sensore per la scansione. Questo consente di mantenere propria la scelta del metodo di pagamento da utilizzare, sia esso una carta o altre forme di pagamento.  

Come accettare i pagamenti biometrici 

I Retailer o gli Acquirer che scelgono i pagamenti biometrici devono iscrivere i clienti al programma (enrollment). Nel caso di pagamenti palm vein, il cliente accetta i termini e le condizioni e consente alla soluzione che supporta il programma di effettuare una scansione NIR (Near Infrared Venous Scan) delle proprie vene del palmo della mano. La scansione è crittografata, tokenizzata e collegata alla carta di pagamento o al conto di pagamento del cliente. Una volta creato l’account, il consumatore potrà utilizzarlo, anche in futuro, in ogni punto vendita che il Retailer o l’Acquirer supporta con il programma. 

Quando i pagamenti biometrici sono abilitati da soluzioni di pagamento flessibili Android-based, i merchant possono integrare i pagamenti anche con ulteriori servizi, come programmi di loyalty, ricevute digitali e offerte personalizzate per creare esperienze ottimali per i clienti grazie ai terminali Android.  

Il vantaggio di un business più sicuro 

I pagamenti biometrici possono migliorare l'esperienza dei clienti e, di conseguenza, contribuire ad un incremento del business. Tuttavia, questa forma di pagamento alternativa può apportare ai merchant anche un altro importante vantaggio: ridurre frodi e perdite di profitto. I truffatori hanno trovato il modo di aggirare le tutele del settore dei pagamenti, ad esempio utilizzando carte di pagamento rubate o addebitandosi storni in modo illegittimo. Nel 2023, le frodi hanno generato un costo di 429 miliardi di dollari per i merchant di tutto il mondo.  

I pagamenti biometrici possono contribuire a ridurre questo numero. Le scansioni delle vene del palmo della mano, infatti, sono molto difficili da falsificare, garantendo ai merchant che la persona che effettua il pagamento è la stessa che ha autorizzato l'addebito sul conto collegato alla scansione (nella fase di enrollment). I pagamenti biometrici renderanno anche più difficili alcuni addebiti di storno. Non sarà possibile affermare che il titolare del conto non abbia effettuato o autorizzato il pagamento. Con i pagamenti biometrici, infatti, il merchant ha la certezza che l'identità del cliente sia autenticata. 

Il futuro sembra roseo per chi paga con la propria mano 

Gli analisti del settore prevedono una crescita dei pagamenti biometrici nel prossimo futuro. SNS Insider stima che il mercato dei pagamenti biometrici raggiungerà i 34,8 miliardi di dollari entro il 2032, rispetto agli 8,6 miliardi di dollari del 2023. Per quanto riguarda specificamente i pagamenti palm vein, Global Market Insights prevede che il mercato dei pagamenti tramite le vene del palmo crescerà da 68,4 milioni di dollari nel 2024 a un fenomenale tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 26,1% dal 2025 al 2034. Ciò porterebbe il valore di mercato a oltre mezzo miliardo di dollari alla fine del periodo. 

Ingenico sta riscontrando risultati in linea con queste previsioni di crescita, con progetti pilota in America Latina e Uruguay che soddisfano tutti i requisiti per esperienze di pagamento fluide e piacevoli per il cliente. Dopotutto, i clienti non hanno più bisogno di portare con sé un portafoglio o uno smartphone per pagare, e gli esercenti possono autenticare l'identità del titolare del conto in modo semplice e sicuro. La risposta è stata molto positiva quando i clienti hanno potuto pagare semplicemente utilizzando le loro mani. 

Per saperne di più sui pagamenti biometrici o su come Ingenico sta introducendo sul mercato i pagamenti palm vein per migliorare l'esperienza di consumatori e merchant: https://ingenico.com/en/contact/contact-sales  

Author
Romain Colnet picture

Romain Colnet

Head of New Generation Offerings at Ingenico Labs

As head of New Generation Offerings at Ingenico Labs, Romain is leading a special team that works autonomously on advanced and breakthrough projects, tasked with disruptive, architectural, or radical innovation. Ingenico LABS selects and manages technological or GTM partners globally, builds solutions and product from scratch, drives innovative pilots in potentially 150 countries. Romain represents innovation at Ingenico during numerous events, TV and press interviews. Romain has a strong innovation, market finance and entrepreneurship background.

Anche in Tech trend

17 Feb 25
Migliorare ogni fase del customer journey nel Retail con soluzioni di pagamento efficaci
18 Dec 24
Certificazione ISO9001 per Ingenico Italia
11 Dec 24
I centri di riparazione in EMEA: dove la sostenibilità incontra la soddisfazione del cliente
22 Sep 24
Cosa rende l’EMEA Logistics Hub di Ingenico un centro di eccellenza?
19 Dec 23
Giunto alla pensione, Claudio Carli riflette su due decenni di storia di Ingenico Italia
16 Nov 23
SoftPOS: una soluzione di successo
23 May 23
TETRA Next Generation: 50.000 terminali già distribuiti in Italia nel Q1/2023
26 Apr 23
Retail 2.0: Android supporta l’evoluzione del Retail ad a un livello superiore
prev next